INFORMATIVA Trattamento dati – ISCRIZIONI 2024/2025

INFORMATIVA Trattamento dati – ISCRIZIONI 2024/2025

Premessa
Come disposto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) artt. 13-14 e dal D.Lgs 196/2003 modificato dal D.lgs
101/2018, con la presente informativa si forniscono le informazioni sulla gestione dei dati personali raccolti dal
Titolare in occasione delle iscrizioni presso la scuola. Gli Interessati devono prenderne adeguata visione e possono
chiedere ulteriori informazioni presso gli uffici del titolare del trattamento.
Per Titolare si intende l’istituzione scolastica, cioè l’ente che determina le finalità e i mezzi di trattamento dei dati
personali. Per Trattamento si intende qualunque operazione (raccolta, organizzazione, gestione, registrazione,
modifica, consultazione, archiviazione, ecc…) effettuata dal Titolare e dai suoi incaricati mediante supporti digitali
e/o cartacei. Per Interessato si intende la persona fisica a cui si riferiscono i dati trattati.
I dati conferiti dall’Interessato sulla piattaforma MI per la procedura online, sono gestiti direttamente dal Ministero,
che fornisce la propria informativa sul trattamento dati.
Oggetto e Finalità del trattamento dei dati
Il titolare del trattamento gestisce il trattamento dei dati personali degli alunni, e dei loro familiari, finalizzato alle
attività istituzionali dovute (insegnamento, orientamento, formazione, organizzazione, amministrazione), in
conformità agli obblighi di leggi e di regolamenti. I dati oggetto di trattamento vengono acquisiti dalla scuola
direttamente dagli interessati o successivamente tramite la piattaforma Unica sulla quale gli interessati effettuano
la procedura di iscrizione e si riferiscono a:
– Dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza)
– Dati di contatto (tel., email)
– Eventuali dati sullo stato di salute
– Dati sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica
– Altri dati
I dati oggetto di trattamento per finalità istituzionali, anche se rientranti nelle categorie particolari di dati (ex sensibili)
non richiedono il consenso dell’interessato.
Base giuridica del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali ha come base giuridica l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il
titolare del trattamento, per la salvaguardia degli interessi dell’interessato e non necessita del consenso. Il
trattamento dei dati personali per specifiche finalità diverse da quelle istituzionali e obbligatorie, ha come base
giuridica il consenso dell’interessato.
Modalità di raccolta e trattamento dei dati
I dati personali possono essere conferiti al momento dell’iscrizione direttamente alla scuola dai familiari/tutori (ad
es. nel caso di iscrizione alla scuola dell’infanzia), tramite la piattaforma Unica gestita dal MIM per la procedura
ISTITUTO COMPRENSIVO MANDATORICCIO
C.F. 97009070786 C.M. CSIC849003
AD8224A – COMPRENSIVO_MANDATORICCIO
Prot. 0000008/U del 02/01/2024 10:33 I.4 – Archivio, accesso, privacy, trasparenza e relazioni con il pubblico
INFORMATIVA Iscrizioni
artt.13-14 Regolamento UE 2016/679
2
online (per le classi prime delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado), dalle scuole di provenienza
per trasferimento e/o passaggio di grado. Il trattamento è effettuato secondo i principi di liceità, correttezza e
trasparenza nei confronti dell’interessato e trattati compatibilmente con le finalità del trattamento.
I dati raccolti sono “minimizzati”, cioè adeguati, pertinenti e limitati a quanto strettamente necessario rispetto alle
finalità del trattamento, esatti e aggiornati; sono trattati mediante banche dati cartacee e informatiche in locale e/o
in cloud. La raccolta di eventuali dati fotografici/video/audio nel corso dell’anno nell’ambito di attività istituzionali è
effettuata con mezzi propri del titolare del trattamento o degli incaricati autorizzati.
Il trattamento viene effettuato prevalentemente all’interno della scuola, oltre che dal Dirigente, anche dal personale
dipendente incaricato di trattamento in relazione alle mansioni istituzionali ricoperte: Direttore SGA, Membri di
Organi Collegiali, Docenti (e formatori assimilati), Personale tecnico/amministrativo, Collaboratori scolastici, altro
personale ATA.
Eventuali trattamenti esternalizzati (es. software gestionali) vengono affidati a soggetti di comprovata affidabilità
designati al trattamento esterno (Responsabili del trattamento). Il trattamento è effettuato con strumenti idonei a
garantirne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità, nel rispetto di adeguate misure tecniche e organizzative. Per
ogni trattamento diverso da quello per il quale i dati sono stati raccolti, il titolare fornisce all’interessato tutte le
informazioni necessarie a tale diversa finalità.
Il complessivo processo di trattamento viene controllato dalla fase di raccolta fino all’archiviazione storica
mantenuta per i periodi consentiti.
Per i dati ottenuti dal Titolare non direttamente dall’interessato, deve essere fornita la presente informativa al più
tardi entro un mese dall’ottenimento dei dati stessi o al momento della prima comunicazione con l’interessato o
entro la prima eventuale comunicazione ad altro destinatario.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Affinché la scuola possa svolgere il trattamento definito nelle finalità/modalità, gli Interessati sono tenuti a conferire
tutti i dati personali obbligatori e possono presentare ulteriori dati facoltativi per ottenere benefici individuali di
condizione o di merito.
Dati obbligatori: dati anagrafici dei familiari/tutori; dati anagrafici completi dell’alunno, residenza, contatti, i
necessari atti ufficiali del curricolo scolastico, i dovuti certificati sulla vaccinazione, le eventuali certificazioni di
tutela della salute e/o delle diverse abilità psico-fisiche, scelta dell’insegnamento di religione cattolica.
Dati facoltativi: dati necessari per ottenere servizi su richiesta e benefit (sussidi, esenzioni, attività extracurricolari);
pubblicazione dati/immagini di eventi/attività non istituzionali.
Si evidenzia la possibile acquisizione di immagini (foto/video individuali e di gruppo) degli alunni inerenti attività
scolastiche complementari (gite, viaggi, ecc.). La eventuale comunicazione/diffusione di tali dati, effettuata con
mezzi propri della scuola (sito web, giornalino, social), potrà eventualmente essere effettuata previa valutazione
dei rischi connessi per gli alunni minorenni e con il consenso documentato degli interessati, i quali possono
esercitare in qualsiasi momento i diritti revoca del consenso.
Conseguenze di un eventuale rifiuto di conferimento
Il consenso per il trattamento di dati obbligatori, funzionali alla gestione amministrativa e didattica dell’alunno, non
è dovuto in virtù dell’adempimento del titolare ad obblighi di legge cui è soggetto.
Il mancato conferimento dei dati facoltativi, funzionali al conseguimento di vantaggi/diritti di natura economica e/o
sanitaria, non consentirà all’alunno di fruire degli stessi.
Soggetti e Categorie destinatari dei dati e ambiti di Comunicazione/Diffusione
La comunicazione/diffusione, in osservanza delle norme, riguarda i soli dati consentiti e per le sole finalità
istituzionali obbligatorie.
Comunicazione: ad enti pubblici e soggetti privati in osservanza di leggi, contratti e regolamenti: MIM ed enti affini,
enti locali e territoriali, responsabili del trattamento, enti/funzionari pubblici per verifiche/controlli, enti della salute,
enti erariali, enti assistenziali, aziende d’accoglienza, aziende assicurative, aziende di trasporto, partner di
formazione e di attività educative, istituti tesorieri, sindacati per delega.
Diffusione: per eventuali ed esclusivi obblighi di legge, nei soli casi dovuti, all’Albo, su AT e sul sito web.
Conservazione dei dati
I dati vengono conservati per il periodo necessario alla gestione del percorso di studio dell’alunno e archiviati per
le finalità del trattamento; la durata è stabilita da specifiche norme e regolamenti o secondo criteri adeguati allo
specifico trattamento di volta in volta effettuato.
Trasferimento dei dati
INFORMATIVA Iscrizioni
artt.13-14 Regolamento UE 2016/679
3
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
Diritti dell’Interessato
L’Interessato (o i tutori legali) possono far valere i propri diritti nei confronti del Titolare del trattamento, chiedendo
notizie sui dati personali in relazione a: origine, raccolta, finalità, modalità, processo logico applicato e può
esercitare i diritti su: accesso, rettifica, cancellazioni (oblio), limitazione. L’interessato (o i tutori legali) che
riscontrano violazione del trattamento dei propri dati possono proporre reclamo all’autorità di controllo.
L’interessato (o i tutori legali) hanno il diritto di revocare il proprio consenso prestato per una o più specifiche attività
facoltative senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul precedente consenso. Il personale
amministrativo di segreteria, opportunamente istruito, è incaricato per fornire all’Interessato (o ai tutori legali)
informazioni ed elementi documentali adeguati alle richieste avanzate e consentiti dalle norme. L’Interessato può
esercitare i propri diritti inoltrando eventuali richieste al Titolare tramite i contatti email, telefonici o direttamente
presso gli uffici.
Principi applicabili al trattamento di categorie particolari di dati personali (sensibili e giudiziari)
Eventuali richieste, raccolte, trattamenti di categorie particolari di dati (sensibili e giudiziari), avvengono se:
• l’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati
• il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici dell’interessato o del
Titolare
• il trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell’interessato
• il trattamento riguarda dati resi manifestamente pubblici dall’interessato
• il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o quando le
autorità esercitino le loro funzioni giurisdizionali
• il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione e
degli Stati membri
• il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza e/o terapia
dunque per compiti istituzionali didattici, organizzativi, amministrativi e per trattamenti che non potrebbero essere
adempiuti mediante dati di natura diversa.
Il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati avviene soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Ref. Dott.ssa Anna CIMA, e-mail anna.cima@privacyscuole.it
Per il titolare del trattamento
.
La Dirigente Scolastica
Mirella Pacifico
Il presente documento è firmato digitalmente ai sensi
e per gli effetti del c.d. Codice dell’Amministrazione
Digitale e norme ad esso connesse

Documenti